Traccia corrente

Titolo

Artista

Show attuale

musica all’alba

05:00 07:00

 

Show attuale

musica all’alba

05:00 07:00

 

Background

La Radio

La Storia della Radio

Non so come cominciare: se con la storia, in generale, della radio a Centuripe o parlare solo della nostra. Ho scelto la prima ipotesi, quindi inizio la cronostoria col mensionare la prima radio che si costituì a fine del 1976, ma duro solo pochi mesi, visto che era nata solo per scopi politici: si chiamava radio kentoripa sita in via Roma.
In quella radio il sottoscritto iniziò i primi passi, (trasmettitore auto-costruito 25 watt da un tecnico prof. Guzzardi, studi costruiti dal prof. Calderaro e strumentazione fornita dal sig. Di Paola). Il 5 gennaio 1978 apriva radio monte uno per volontà dell’attuale presidente onorario Rino Fiorenza. Come ho già detto radio kentoripachiuse, ed io dopo sei mesi di astinenza dai microfoni, mi presentai al presidente per chiedere di poter trasmettere ai microfoni di radio monte uno. Tra un’infornata e l’altra il presidente ed allora proprietario (faceva il panettiere) mi diede in consenso. Da allora iniziò la lunga storia del sottoscritto e del presidente, che tutt’oggi gestiamo la associazione.
Come avrete capito il nome iniziale era radio monte uno che modulava sui 98.7 mhz da via Nazario Sauro 7. Subito dopo un paio di anni ci fu una stretta collaborazione con radio flash di Adrano (era il 1980?) e per distinguere i due studi abbiamo preso il nome di radio flash studio 2.
Si trasmetteva con pochi watt, con trasmettitori auto-costruiti, ma con tanta voglia di farci ascoltare. Nel 1984 abbiamo costituito l’attuale associazione culturale radiofonica studio 2 radio flash e con la nascita dell’associazione finì l’esperienza con radio flash di Adrano, con i quali siamo rimasti in ottimi rapporti. Nel frattempo ci eravamo trasferiti in via Enrico Toti e dopo qualche anno in via Ignazio Scavone. E poi ancora, verso la fine degli anni novanta ci siamo trasferiti in via Ruggero VII. Altra lunga parentesi durata fino al 2012, quando ci siamo trasferiti brevemente in Via San Nicola, e poi in Piazza Lanuvio, fino ad ora, dove abbiamo allestito uno studio moderno e all’avanguardia, in via Duca D’Aosta n.11, a due passi dal centro storico e con un panorama sulla piana di Catania e dell’Etna davvero mozzafiato!
L’ associazione poi tentò di aprire uno studio proprio ad Adrano, ma con risultati disastrosi e grazie ai quali nacque un’altra radio che tutt’ora esiste. La storia continua e nel 1987 nasce un altra radio (sempre per scopi politici) che farà concorrenza alla nostra emittente tele radio canale uno. Un bel progetto, ma durato anch’esso poco, ed in 9 mesi l’emittente chiuse i battenti. Negli anni novanta arriva la legge Mammì che uccise letteralmente la radio privata locale, per dare ampio spazio ai network che hanno fatto chiudere quasi tutte le radio locali comprandosi le loro frequenze. La nostra emittente, nonostante fece tutte le richieste di rito, chiuse per tre mesi, (da maggio 1993 a luglio 1993). Riapri’ grazie ad un ricorso al tar che ci fece ottenere la sospensiva. Sono stati 3 mesi lunghissimi (3 secoli) e soprattutto ci sentivamo feriti nell’orgoglio e discriminati al contempo. Fino a quando nel 2003 arriva la concessione. Fu una grande gioia. Nel 2005 nasce l’idea di aprire una redazione a Nicosia con gli amici di una vecchia radio studio 3 che dopo la legge Mammi aveva chiuso: ed ecco accendersi sui 98,5 la seconda frequenza di radio Studiodue che copre la Citta di Nicosia. Grazie all’impegno di Mario Fascetta e dei suoi collaboratori (Giampiero Vanadia, Giacomo Steccato, Fernando D’Amico, Salvo Graziano) Studiodue si è arricchita di nuove voci e di nuova linfa. I sacrifici che si sono fatti per la radio raccontarli tutti adesso sarebbe molto lungo, ma vorrei ringraziare tutte le generazioni che si sono succedute in questi anni. Particolare ringraziamento va ai miei amici, che hanno condiviso col sottoscritto un periodo bellissimo della radio (1979-1987) che sono Franco Bauso, Alfio Sirna, Salvo Bauso con i quali abbiamo fatto nottate per scrivere e registrare quei programmi demenziali che adesso vanno di moda (scusate la modestia) e poi ancora Pippo Marletta, Enrico Lanza eccezionale conduttore di programmi culturali, Pietro Di Paola, che adesso non c’è più, Bruno Ingrassia con i suoi programmi sportivi e tanti altri che hanno contribuito a far crescere la radio. Dopo alterne vicissitudini, l’associazione da circa quarant’anni è stata gestita da me e dal presidente onorario, che grazie alla nostra testardaggine siamo riusciti nell’intento di farvi continuare a vivere la radio.
Hanno collaborato con noi, alla redazione di Centuripe Peppe Marino (dj), Giuseppe Cantarero, Oscar biondi,Salvo Sanfilippo, Maurizio Di Primo (dj) Peppino Arena, Enrica Cocimano (dj) Alessandra Cambria (dj), Francesco Statello (dj), Marco Bauso (dj), Vito Felice (dj), Peppe Russo(dj), Roberta Reitano , Pina Mauceri, Leonardo e Vito Mauceri, Santino Censabella, Salvo Privitera, Giusy Mammana, Concetta Romanello, Luigi Campagna, Vita Maria Chiara Rosaria Scornavacche, Grazia Sabino, Tatiana Dell'erba e tanti altri che non ricordo (scusatemi).
La radio in tutti questi anni ha attraversato la vita di tanti giovani , lasciando qualche traccia di emozioni o di bei ricordi; ma anche la radio ha ricevuto da tutti qualche cosa.
Per questo mi va di ricordare un caro amico scomparso in un tragico ,banale, incidente con la moto nell’agosto del 2004: Alessandro Palmisciano. Della radio non sapeva farne a meno, anche se lui lavorava a Milano, ogni qual volta si trovava a Centuripe veniva a farsi il programma. Ho voluto ricordarlo ed inserirlo nella programmazione dei dj’s perché lui è sempre con noi ,il suo spirito aleggia nei nostri studi ed ogni tanto si fa sentire attraverso qualche file che inavvertitamente apriamo con la sua voce! Un aneddoto: la sua ultima registrazione fu una pubblicità di un negozio che si chiama: Otre i confini!!…..Ciao Alessandro
Per tutti i giovani che leggono questa presentazione e vorrebbero fare radio consiglio di vedere due films che rispecchiano la nostra storia “radiofreccia” di Luciano Ligabue, ed “i cento passi”. Se volete ascoltarci nelle zone da noi servite (Enna e provincia di Catania le nostre frequenze sono: 98.5 per la città di Nicosia e 102.9 per la Sicilia centro orientale in fm stereo ed streaming www.radiostudidue.it.
Buon ascolto !!!
Il Presidente
Giacomo Maria Sanfilippo